Partner Sistemi Città

Sistemi Torino
Sistemi Torino

Rifiutoo: gestire i rifiuti aziendali secondo il RENTRI è più semplice

Rifiutoo - Tracciabilità digitale dei rifiuti

Il nuovo contesto normativo: cos’è il RENTRI e perché è importante

Dal 15 giugno 2023 è ufficialmente operativo il RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Il nuovo sistema, introdotto con il Decreto Ministeriale n. 59/2023, segna un’evoluzione significativa nella digitalizzazione della gestione dei rifiuti in Italia, sostituendo definitivamente il precedente SISTRI.

L’obiettivo è rendere più efficiente, trasparente e sicura la gestione dei rifiuti, grazie alla digitalizzazione dei processi di tracciabilità: dalla produzione allo smaltimento.

La normativa di riferimento

Il RENTRI nasce da un percorso normativo articolato, che affonda le radici sia nella normativa europea sia in quella italiana:

  • Direttiva 2008/98/CE: direttiva quadro europea sulla gestione dei rifiuti
  • D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale)
  • D.Lgs. 116/2020 (Pacchetto Economia Circolare)
  • D.Lgs. 213/2022 (che istituisce formalmente il RENTRI)
  • D.M. 59/2023 (che ne definisce le modalità operative).

Chi è coinvolto: obblighi, esclusioni e deleghe

Soggetti obbligati all’iscrizione

Devono iscriversi al RENTRI:

  • Le aziende che effettuano il trattamento dei rifiuti
  • I produttori iniziali di rifiuti pericolosi
  • I trasportatori professionali
  • I commercianti e intermediari di rifiuti
  • I consorzi di recupero e riciclo
  • Le aziende con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi da attività industriali, artigianali o di smaltimento.

Soggetti esclusi (salvo iscrizione volontaria)

Sono invece esclusi dall’obbligo:

  • I produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con meno di 10 dipendenti
  • Gli imprenditori agricoli con fatturato inferiore a € 8.000
  • I liberi professionisti non inquadrati come impresa o ente.

Deleghe operative

I produttori iniziali possono delegare:

  • Associazioni imprenditoriali rappresentative
  • Società di servizi delle stesse associazioni
  • Gestori dei servizi di raccolta
  • Circuiti organizzati di raccolta.

Resta inteso che la responsabilità delle informazioni trasmesse al RENTRI ricade sempre sul produttore, anche in caso di delega.

Calendario scadenze RENTRI: cosa succede e quando

Il passaggio al RENTRI è previsto in modo graduale, secondo la dimensione dell’impresa e il tipo di rifiuti gestiti. Ecco le principali scadenze operative.

Iscrizione al RENTRI

  • 15 dicembre 2024: produttori iniziali con più di 50 dipendenti. Tutti i soggetti diversi dai produttori (trasportatori, intermediari, impianti, consorzi, delegati). Termine iscrizione: entro 60 giorni
  • 15 giugno 2025: produttori iniziali con 10-50 dipendenti. Termine iscrizione: entro 60 giorni
  • 15 dicembre 2025: produttori iniziali di rifiuti pericolosi non ancora iscritti. Termine iscrizione: entro 60 giorni.

Nuovo modello di Registro Carico/Scarico

  • 4 novembre 2024: disponibilità del nuovo modello cartaceo da scaricare e vidimare in Camera di Commercio
  • 13 febbraio 2025: obbligo di utilizzo del nuovo Registro in formato digitale per gli iscritti al RENTRI.

Nuovo modello FIR – Formulario di Identificazione dei Rifiuti

  • 13 febbraio 2025: utilizzo del nuovo modello cartaceo FIR, con vidimazione digitale
  • 13 febbraio 2026: utilizzo del modello FIR in formato digitale per gli iscritti al RENTRI.

Trasmissione dei dati

  • Registro gestito direttamente: entro la fine del mese successivo all’annotazione
  • Registro gestito da soggetto delegato: entro la fine del secondo mese successivo all’annotazione.

Sanzioni previste

Le sanzioni previste per inadempienze o irregolarità sono differenziate per tipo di violazione e tipologia di rifiuto. Alcuni esempi:

  • Mancata iscrizione, mancata o errata trasmissione: da 500 a 3.000 euro
  • Omessa o incompleta tenuta del Registro: fino a 30.000 euro
  • Trasporto senza formulario: da 1.600 a 10.000 euro
  • In caso di rifiuti pericolosi, si può arrivare alla reclusione fino a 2 anni.

Rifiutoo: la soluzione cloud per la gestione dei rifiuti conforme al RENTRI

Per accompagnare le aziende in questo cambiamento, proponiamo ai nostri clienti Rifiutoo, la soluzione in cloud pensata per la gestione digitale dei rifiuti aziendali.

Rifiutoo è interoperabile con il RENTRI, aggiornato secondo le normative vigenti e progettato per semplificare la vita alle imprese.

A chi si rivolge

  • Produttori iniziali di rifiuti
  • Consulenti ambientali
  • Associazioni di categoria o soggetti delegati.

Funzionalità principali

  • Gestione completa del Registro Carico/Scarico
  • Compilazione e vidimazione dei Formulari Vi.Vi.Fir.
  • Redazione automatica del MUD
  • Trasmissione dati e comunicazioni verso RENTRI
  • Conservazione digitale integrata con lo Sportello Conservazione di Sistemi.

Sono disponibili anche moduli aggiuntivi per chi vuole strutturare una gestione più evoluta:

  • Connessione con l’Albo Gestori Ambientali
  • Anagrafiche di rifiuti e fornitori
  • Dashboard e alert per le scadenze
  • Controllo targhe e autorizzazioni
  • Statistiche e strumenti di analisi.

Per le realtà con esigenze più semplici, è disponibile anche Rifiutoo Essential, con tutte le funzioni di base per essere conformi alla normativa.

Un’interfaccia guidata, pensata per chi lavora

Rifiutoo è accessibile da qualsiasi dispositivo e progettato per essere semplice da usare, grazie a:

  • Navigazione intuitiva
  • Videocorsi formativi sempre disponibili
  • Assistenza tecnica online
  • Accesso centralizzato anche in caso di più ragioni sociali.

Rendere conforme la tua azienda può essere un’opportunità

Adeguarsi al RENTRI significa più efficienza, più sicurezza e più controllo. Rifiutoo aiuta le imprese a gestire ogni adempimento con un unico strumento digitale, pensato per semplificare il lavoro e rispettare ogni obbligo normativo.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o richiedere una demo della soluzione

Informativa breve ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 per il Trattamento dei Dati Personali
Sistemi APG S.r.l. con sede in Via Torino, 176 - 10093 Collegno (TO), facente parte del Gruppo SISTEMI UNO, (di seguito Gruppo), in qualità di Titolare del Trattamento tratterà i Suoi Dati Personali per le seguenti finalità: a) Gestione dell’invio delle informazioni richieste tramite il modulo di contatto, la cui base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6.1.b del Regolamento). Inoltre, previo Suo specifico consenso, i dati potranno essere trattati per: b) l'invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, attraverso strumenti automatizzati e non automatizzati; c) la comunicazione dei dati personali alle altre Società del Gruppo per le medesime finalità. Al riguardo, tali attività di Trattamento saranno effettuate in conformità al Provvedimento del Garante della protezione dei dati personali del 4 luglio 2013. Per ogni ulteriore chiarimento o dettaglio si rimanda all'informativa estesa. Letta e compresa l’informativa privacy:
Torna in alto