Nella logistica moderna, la tracciabilità è un requisito essenziale per garantire efficienza, sicurezza e interoperabilità tra partner commerciali. Ogni fase, dalla produzione alla spedizione, deve poter contare su informazioni precise, aggiornate e condivise.
ESOLVER, l’ERP di Sistemi dedicato alla gestione completa dei processi aziendali, integra funzionalità avanzate per la logistica e il magazzino, pensate per le aziende commerciali e produttive che intendono automatizzare la movimentazione delle merci, ottimizzare i tempi di spedizione e mantenere sempre sotto controllo i flussi di materiali.
All’interno di questo ecosistema si colloca il modulo Gestione Etichette Logistiche (SSCC), che consente di creare e stampare etichette logistiche conformi agli standard GS1, indispensabili per identificare in modo univoco le unità di carico, come pallet, colli e contenitori, oltre a garantire la corretta tracciabilità lungo tutta la supply chain.
Grazie al collegamento diretto con i processi di magazzino, produzione e spedizione, il modulo SSCC di ESOLVER è uno strumento che semplifica il lavoro operativo e migliora la qualità dei dati, digitalizzando la gestione delle spedizioni in ogni fase.
Gestione Etichette Logistiche (SSCC) in ESOLVER
Il modulo Gestione Etichette Logistiche (SSCC) di ESOLVER permette di creare, stampare e gestire etichette logistiche conformi agli standard internazionali GS1, secondo i quali ogni unità di carico viene identificata tramite un codice SSCC (Serial Shipping Container Code) univoco.
Lo SSCC è una chiave GS1 a 18 cifre che identifica l’unità logistica, consentendo di seguirla lungo l’intero ciclo produttivo e distributivo.
L’etichetta logistica include tutte le informazioni essenziali per la tracciabilità:
- Il codice SSCC in formato codice a barre GS1-128 (Application Identifier 00)
- I dati identificativi del mittente e del destinatario
- Le informazioni sul contenuto dell’unità logistica, come articoli, quantità e lotti
- I riferimenti ai documenti di trasporto e ai flussi di spedizione.
Questi dati possono essere riportati sia in chiaro sia in formato codificato, garantendo un rilevamento rapido e preciso tramite lettori ottici.
Il modulo è flessibile e si adatta a ogni realtà aziendale, permettendo di:
- Configurare modelli di etichetta standard o specifici per cliente, secondo le richieste della committenza o della GDO
- Collegare la stampa delle etichette a diverse fasi del ciclo operativo, automatizzando il processo e riducendo le attività manuali
- Gestire la numerazione progressiva dei codici SSCC e la loro associazione ai documenti di movimentazione.
Integrazione nei flussi di magazzino e spedizione
La Gestione Etichette Logistiche (SSCC) dialoga con i principali processi aziendali di ESOLVER e consente di generare le etichette nei seguenti momenti del flusso operativo:
- Documenti di Trasporto (DDT): al momento della creazione del DDT è possibile produrre automaticamente le etichette SSCC relative ai colli o ai pallet in spedizione
- Ordini di Spedizione: durante la generazione della packing list, le etichette vengono emesse per ogni unità logistica prevista
- Gestione della Produzione: alla registrazione della produzione, le etichette vengono applicate ai pallet o ai contenitori per tracciarne il ciclo fino alla consegna.
In abbinamento al modulo Gestione Magazzino per Unità Logistiche, ESOLVER consente inoltre di registrare e monitorare le movimentazioni tramite la scansione delle etichette SSCC, offrendo così una visione aggiornata e completa della posizione dei materiali e dei colli all’interno del magazzino.
Il risultato è una logistica più efficiente e controllata, dove ogni movimentazione, spedizione o rientro possono essere monitorati in tempo reale, migliorando la precisione operativa e riducendo il margine di errore.
Standard GS1 e SSCC: un linguaggio comune per la logistica
Il modulo Gestione Etichette Logistiche (SSCC) di ESOLVER adotta gli standard GS1, riconosciuti a livello internazionale come riferimento per l’identificazione univoca di prodotti, unità logistiche e soggetti coinvolti nei processi di filiera.
L’utilizzo del codice SSCC (Serial Shipping Container Code) garantisce che ogni collo, pallet o contenitore sia tracciabile lungo tutta la supply chain, dal punto di produzione fino al cliente finale.
Questo approccio consente alle aziende di parlare un linguaggio comune con clienti, fornitori, trasportatori e piattaforme logistiche, riducendo tempi e complessità nella gestione delle informazioni.
Grazie all’integrazione con gli standard GS1, il modulo SSCC di ESOLVER permette di:
- Migliorare la precisione delle spedizioni, con dati sempre coerenti tra i diversi attori della filiera
- Semplificare le procedure di ricezione merci, poiché le informazioni contenute nei codici possono essere lette e interpretate in automatico dai sistemi dei partner commerciali
- Favorire la digitalizzazione dei flussi logistici, abilitando il monitoraggio in tempo reale e la gestione automatizzata dei movimenti.
In questo modo, l’etichetta logistica diventa un elemento strategico di comunicazione e controllo, che unisce l’operatività quotidiana del magazzino alla visione più ampia della supply chain aziendale.
Grazie all’adozione degli standard GS1 e all’integrazione con gli altri moduli di ESOLVER, la gestione delle etichette logistiche diventa parte di un processo digitale continuo, che collega magazzino, produzione e spedizione.
Un sistema unico pensato per ridurre i tempi operativi, aumentare la precisione delle consegne e migliorare la qualità dei dati condivisi tra i partner commerciali.
Domande frequenti sulla Gestione Etichette Logistiche (SSCC) in ESOLVER
A cosa serve il codice SSCC nelle etichette logistiche?
Il codice SSCC (Serial Shipping Container Code) è una chiave GS1 a 18 cifre che identifica in modo univoco ogni unità logistica — come pallet, collo o contenitore — lungo tutta la filiera.
Consente di collegare fisicamente il prodotto ai documenti di trasporto e ai flussi informativi, garantendo tracciabilità e coerenza dei dati tra tutti i soggetti coinvolti.
È possibile personalizzare le etichette logistiche per cliente o destinazione?
Sì. Il modulo Gestione Etichette Logistiche (SSCC) di ESOLVER permette di configurare modelli di stampa standard o specifici per singolo cliente, adattandosi alle richieste dei partner commerciali e della grande distribuzione.
Ogni layout può contenere loghi, dati aggiuntivi e informazioni specifiche sulla merce in partenza.
In quali momenti del flusso operativo vengono generate le etichette SSCC?
Le etichette possono essere emesse in modo automatico:
- Durante la creazione del Documento di Trasporto (DDT)
- In fase di generazione della packing list da un ordine di spedizione
- Alla registrazione della produzione, per identificare le unità logistiche appena prodotte.
In questo modo la stampa è integrata nel processo aziendale, senza attività manuali aggiuntive.
