Garantire la continuità aziendale è oggi una priorità per ogni impresa.
Le evoluzioni normative, a partire dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, hanno reso indispensabile un controllo costante degli indicatori economico-finanziari, per individuare tempestivamente eventuali segnali di difficoltà e intervenire in modo efficace.
Per i Commercialisti questo significa assumere un ruolo sempre più strategico: quello di consulenti capaci di affiancare le imprese nella prevenzione e nella gestione dei rischi di crisi.
In questo contesto, Analisi crisi d’impresa è la soluzione sviluppata da Sistemi ed integrata con PROFIS, pensata per semplificare e rendere più efficace il monitoraggio dell’equilibrio aziendale.
Dal Codice della crisi alla prevenzione: un nuovo approccio alla gestione d’impresa
L’introduzione del Codice della crisi d’impresa, il d.lgs. n. 14/2019, ha reso fondamentale per le imprese dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per monitorare in modo continuo la propria situazione economica e finanziaria.
Il Commercialista assume un ruolo ancora più strategico: quello di consulente rispetto alla continuità aziendale ed alla prevenzione della crisi.
Con Analisi crisi d’impresa, il Professionista può svolgere queste attività in modo strutturato e con il supporto di dati sempre aggiornati, trasformando gli obblighi di legge in un’opportunità per migliorare la gestione delle realtà aziendali assistite.
Gli indicatori della crisi d’impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel 2019 ha individuato una serie di indicatori economico-finanziari utili per valutare la solidità di un’impresa e la sua capacità di far fronte agli impegni assunti.
Questi indici sono il punto di riferimento operativo per la diagnosi precoce delle crisi, interpretando in modo strutturato eventuali segnali di squilibrio.
I sette indicatori della crisi d’impresa proposti dal CNDCEC sono:
- Patrimonio netto
- DSCR: debt service coverage ratio
- Indice di sostenibilità degli oneri finanziari
- Indice di adeguatezza patrimoniale
- Indice di ritorno liquido dell’attivo
- Indice di liquidità
- Indice di indebitamento previdenziale e tributario.
Monitoraggio costante e strumenti integrati per la diagnosi precoce
Grazie ad Analisi crisi d’impresa, i Commercialisti hanno oggi a disposizione un insieme completo di strumenti per valutare la solidità economico-finanziaria delle imprese seguite e individuare tempestivamente eventuali segnali di criticità.
La soluzione consente di:
- Calcolare automaticamente gli indici di allerta previsti dal Codice della crisi
- Analizzare la sostenibilità del debito e la capacità di generare flussi di cassa
- Valutare la continuità aziendale sulla base dei dati di bilancio e dei flussi prospettici
- Simulare scenari previsionali, per analizzare l’effetto di diverse strategie di gestione
- Verificare nel tempo l’andamento economico e patrimoniale attraverso dashboard e report dinamici condivisibili con i clienti, anche grazie all’integrazione con PROFIS BI
- Utilizzare i dati già presenti in PROFIS, evitando duplicazioni e semplificando l’intero processo di analisi.
Un supporto concreto alla consulenza del Commercialista
Oltre a soddisfare gli adempimenti previsti dalla normativa, Analisi crisi d’impresa offre ai Professionisti la possibilità di ampliare i propri servizi di consulenza.
Grazie alla procedura, il Commercialista può valutare il grado di risanamento di un’impresa, predisporre piani di intervento personalizzati e accompagnare i clienti nella composizione negoziata della crisi, quando necessaria.
Gli strumenti di analisi automatica permettono di proporre soluzioni operative basate su dati concreti, trasformando la verifica dell’equilibrio aziendale in un servizio di valore continuativo.
Un approccio che permette allo Studio di diventare un punto di riferimento per la gestione responsabile e sostenibile delle imprese.
I vantaggi di Analisi crisi d’impresa per Professionisti e imprese
Efficienza operativa e dati sempre aggiornati
La piena integrazione con PROFIS consente di utilizzare le informazioni già disponibili nella procedura contabile, riducendo i tempi di caricamento ed i rischi di errore. I dati vengono elaborati in modo automatico, permettendo al Professionista di concentrarsi sull’interpretazione dei risultati e sulle azioni di miglioramento.
Analisi completa e visione prospettica
La soluzione mette a disposizione indicatori, grafici e simulazioni previsionali, per comprendere la reale situazione economico-finanziaria dell’impresa. Il Commercialista può così individuare rapidamente aree di squilibrio e proporre strategie correttive.
Comunicazione chiara con il cliente
Report di sintesi, grafici intuitivi e dashboard interattive rendono più efficace la condivisione dei risultati. Lo Studio può presentare le analisi in modo semplice e trasparente, favorendo la consapevolezza e la collaborazione.
Maggiore valore alla consulenza professionale
Grazie ad un monitoraggio continuo e a strumenti avanzati di diagnosi, il Commercialista rafforza il proprio ruolo di consulente strategico. Analisi crisi d’impresa diventa così una leva per ampliare i servizi dello Studio e consolidare il rapporto con le imprese assistite.
Prevenire una crisi aziendale richiede strumenti adeguati e una visione basata sui dati.
Con Analisi crisi d’impresa, i Commercialisti possono accompagnare i propri clienti in un percorso di controllo e crescita sostenibile.
Domande frequenti su Analisi crisi d’impresa
Cos’è il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza?
Il d.lgs. n. 14/2019 è la normativa che disciplina gli strumenti di prevenzione e gestione delle situazioni di difficoltà economico-finanziaria delle imprese. Prevede l’obbligo di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e introduce indicatori di allerta per individuare tempestivamente segnali di crisi.
A cosa serve la soluzione Analisi crisi d’impresa di PROFIS?
Serve a monitorare in modo continuo la solidità economico-finanziaria delle imprese e a supportare il Commercialista nella prevenzione della crisi.
La procedura consente di calcolare indici, analizzare flussi, simulare scenari e predisporre report di valutazione in linea con la normativa vigente.
Chi può utilizzare Analisi crisi d’impresa?
La soluzione è pensata per due tipologie di utilizzatori:
Studi professionali, che intendono offrire servizi di consulenza per supportare le imprese nella rilevazione tempestiva degli indizi di crisi e nell’accesso alla composizione negoziata
Aziende, che desiderano dotarsi di strumenti semplici e flessibili per elaborare indicatori, margini e analisi comparative, mantenendo sempre sotto controllo la propria situazione economica e finanziaria.
Quali dati vengono analizzati?
Analisi crisi d’impresa utilizza i dati contabili e di bilancio già presenti in PROFIS per elaborare automaticamente indicatori, margini, flussi di cassa e proiezioni economiche, integrando informazioni provenienti anche dalla Centrale Rischi e da altre fonti esterne.
